News

Ingegneria naturalistica, disciplina, tecnica e servizi offerti

Ingegneria Naturalistica

Realizzazione di lavori con tecnica di ingegneria naturalistica. Gradonate vive, canali in legname e pietrame, grata viva in legno, terreno di recupero e piante autoctone.

L’Ingegneria Naturalistica

è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo. Come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse). In abbinamento con altri materiali inerti non cementizi. Pietrame, la terra, il legname, l’acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche.

L’impiego di queste opere facilita la consolidazione del terreno e la sistemazione idreogeologica, fondamentale nelle zone a rischio erosione.

Non esiste un albo professionale di competenza specifica.

Ma questa disciplina è contemplata come attività principale dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ministero dell’Ambiente). E da molteplici Amministrazioni Pubbliche che si occupano di territorio e ambiente.

Il tecnico che opera in questo settore possiede una preparazione di base afferente a più discipline scientifiche.

Secondo la complessità del contesto di intervento si integrano (topografia, geologia, pedologia, idrologia, ecologia, botanica, biologia, ingegneria idraulica, geotecnica e civile, vivaistica e selvicoltura).

L’utilizzo delle piante é fondamentale in quanto proteggono il terreno dall’ azione atmosferica delle piogge riducendone l’erosione e allo stesso tempo permettono il corretto assorbimento delle acque.

L’ambito storico di applicazione di questa disciplina è la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Quindi la materia trova un’ampia applicazione nelle operazioni di consolidamento, stabilizzazione, idraulica, drenaggio e rinaturalizzazione dei terreni in un’ottica di protezione dall’erosione, di sviluppo di ambienti naturali. Nonché di salvaguardia del paesaggio e di mitigazione dell’impatto ambientale al fine anche del reinserimento di luoghi e di infrastrutture.

Per informazioni dettagliate, lavori da eseguire o un semplice sopralluogo, contattaci o vieni a trovarci in sede, puoi consultare la nostra mappa per le indicazioni stradali.

Se hai dei lavori di ingegneria naturalistica da eseguire chiedi ora un preventivo online!

Strutture in legno, informazioni e consigli utili

Strutture in legno

Il vantaggio delle strutture in legno lo si riscontra particolarmente nelle strutture lamellari, costituite cioè da una serie di assi di legno sottili saldamente collegate tra loro.

Una struttura in legno lamellare presenta notevoli valori di resistenza agli sforzi e può benissimo essere utilizzata per la realizzazione di opere come travi portanti per solai o travature di tetti in legno.

YouTube, video brochure: Casette in legno Gazebi in legno Recinzioni in legno

Costruzioni in legno lamellare è l’emblema della nostra fabbricazione. Dalla produzione della materia prima alla realizzazione di strutture in legno lamellare, coperture, facciate in legno, tettoie, coperture. Soluzioni costruttive che nascono da grandi progetti e diventano i luoghi della vostra vita.

Pino Costruzioni Group srls
copre ogni esigenza legata al mondo delle costruzioni strutture in legno lamellare. È un prodotto che conosciamo come materia prima, oggetto di lavorazioni specifiche in base alle esigenze dell’industria costruttiva.
Ma soprattutto, è l’elemento chiave dei progetti di edilizia che curiamo e sviluppiamo in prima persona.
L’utilizzo di travi lamellari dritte o curve nelle strutture a grandi luci sta praticamente soppiantando sia il cemento armato sia la carpenteria metallica.
Flessibilità, antisismici, resistenza elevata al fuoco, oltre ad avere una bellezza estetica più conviviale e a scelte eco compatibili più appropriate, ne fanno il successo di questo materiale.
Con le strutture in legno lamellare, si ottengono risultati architettonici una volta impensabili, si riescono a coprire luci molto lunghe, ottimizzando i giunti di connessione per rendere l’opera trasportabile, in qualsiasi luogo geografico.
L’utilizzo di queste travi può essere completato con pannelli isolanti i quali, garantiscono un alto grado di isolamento termico. Permettono di eliminare tutti i travetti secondari tra trave e trave, ottenendo strutture pulite, più moderne e più belle.
Pino Costruzioni certifica l’intero processo di produzione fino alla consegna e il mantenimento delle strutture realizzate. Dove richiesto, fornisce la relativa Certificazione Energetica. Tutte le nostre strutture sono garantite oltre alla nostra certificazione ISO 9001 dall’esperienza dei nostri maestri artigiani.

Recinzioni in legno video brochure

Recinzioni in legno video brochure

Video brochure di presentazione delle nostre recinzioni in legno

Catalogo: Recinzioni in Legno Lavori in Legno Arredo Giardino

Gezebi in legno video brochure

Gazebi in legno video brochure

Video brochure di presentazione dei nostri gazebi in legno

Catalogo: Gazebi in Legno Lavori in Legno Arredo Giardino

Casette in legno video brochure

Casette in legno video brochure

Video brochure di presentazione delle nostre casette in legno

Catalogo: Casette in Legno Lavori in Legno Arredo Giardino

logo pino costruzioni 200x65
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.